Differenza tra Hosting condiviso e Hosting dedicato
Quando si deve procedere alla messa online del proprio sito web, una delle scelte maggiormente complessa che deve essere effettuata riguarda la scelta tra un hosting condiviso ed uno dedicato.
Oggi vediamo insieme insieme a voi la Differenza tra Hosting condiviso e Hosting dedicato
Hosting condiviso e le sue caratteristiche
Come fa facilmente intuire, l’hosting condiviso è formato da uno spazio sul web gestito da una macchina, ovvero dal server, che viene sfruttato non da un solo sito, ma bensì da tantissimi, i quali dunque operano tutti assieme condividendo le risorse messe a disposizione dal server stesso.
L’hosting condiviso dunque può essere paragonato ad una grande stanza che deve essere condivisa da diversi inquilini: tutti quanti infatti sfrutteranno le risorse presenti n quell’abitazione, le quali devono essere abbondanti e non devono mai far mancare nulla ai coinquilini.
Lo stesso vale per l’hosting di tipo condiviso: questo infatti deve essere in grado di reggere il carico di lavoro di tutti i siti web che ospita, ed ovviamente deve essere caratterizzato da una grandissima fonte di risorse, come memoria ed altre, che permettono ad ogni singolo sito di poter operare in una maniera che sia corretta e soprattutto duratura nel tempo.
Con l’hosting condiviso ovviamente si hanno dei vantaggi, ma anche degli svantaggi: partendo proprio da questi, spesso le risorse che vengono sfruttate non vengono suddivise in maniera uguale, dato che un sito potrebbe richiedere un numero di risorse maggiore rispetto a quelle che vengono richieste da un altro sito, il quale magari occupa poca memoria viste le sue dimensioni ed il poco traffico dati presente sulle sue pagine.
Inoltre, se il server dell’hosting condiviso dovesse guastarsi oppure non funzionare in maniera corretta, ad essere colpito da tale problema non sarà un sito solo, ma tutti quelli che condividono il server e l’hosting.
Tra i vantaggi però vi è un costo di manutenzione e “di affitto” del server poco elevato, dato che questo verrà ripartito perfettamente tra tutti coloro che usufruiscono di questo spazio virtuale.
Questo particolare tipo di hosting dunque è specifico per coloro che hanno delle grandi capacità nello sfruttare il web ma che non sono in possesso di grosse disponibilità economiche.
Hosting dedicato e le differenze con quello condiviso
Ci sono diverse differenze importanti tra l’hosting condiviso e quello dedicato: quest’ultimo infatti verrà dato ad un solo utente, che potrà dunque creare il suo sito web sfruttando o meno tutta la memoria che gli viene concessa.
Nessuna condivisione dunque con gli altri siti per quanto riguarda la memoria, e lo stesso discorso vale anche per le risorse che verranno messe a disposizione di chi opta per questo tipo d’hosting: tutte quante possono infatti essere sfruttate solo ed esclusivamente da chi decide di scegliere l’hosting ed il server dedicato.
Di conseguenza dunque, il sito web non dovrebbe subire alcun tipo di rallentamento, ed allo stesso tempo non vi è pericolo che qualche altro sito possa danneggiarlo, e dunque mandare offline anche tutti gli altri siti che condividono appunto l’hosting.
Vi è però qualche difetto anche in questo tipo d’hosting, visto che i costi sono tutti a carico di chi decide di utilizzare questo tipo rispetto a quello condiviso, e spesso anche la manutenzione deve essere effettuata a spese e per mano di chi sceglie l’hosting dedicato.
In altre occasioni invece, il difetto maggiore consiste nel fatto che il server, di proprietà del provider, possa avere un costo di manutenzione non solo elevato, ma che spesso risulta essere poco incisiva, ovvero non permette di risolvere, in via definitiva, quel determinato problema.
Questo tipo d’hosting dunque nasce per coloro che hanno poco tempo di prendersi cura del sito web e che dispongono di risorse monetarie in grado di mantenere in vita il proprio sito ed in buono stato il server su quale esso si appoggia.
Le differenze tra i due tipi di hosting consistono sull’utilizzo delle risorse, sulla prestazione che sarà in grado di sfoggiare il sito che appoggia su quel server, sugli eventuali problemi che potrebbero nascere e sulla loro risoluzione e soprattutto sui costi, sia di manutenzione che di affitto dello spazio, i quali saranno più o meno elevati a seconda del tipo di hosting che si decide di utilizzare.
Hosting per WordPress
WordPress è un’ottima piattaforma per gestire un blog in modo semplice ed al tempo stesso efficace. Le varie possibilità che offre sono adatte a tutte le fasce dell’internauta che decide di avventurarsi nel mondo dei blog, ma quando arriva il bisogno di un web hosting?
Innanzitutto, cos’è un web hosting? come dice la traduzione inglese – dal verbo “host”, ospitare – il web hosting è un servizio che permette di avere su un server web le pagine di un sito web, ovvero di dare la visibilità al proprio sito, ed in questo caso al proprio blog.
Invece di gestire un server web, la soluzione migliore è affidarsi ad un servizio di web hosting, col quale gestire risorse altrimenti difficilmente reperibili.
Tra l’altro il web hosting fornisce la possibilità di avere un server di posta, creare indirizzi mail, di gestire database. Insomma tutto il necessario per avviare un sito web professionale. Da non dimenticare che così si avrà la possibilità di registrare il dominio del proprio sito, ovvero quel nome che lo renderà unico e riconoscibile nel mondo web.
Nel caso di WordPress, qual è il miglior hosting?
Ce ne sono vari, sviluppati oltreoceano ma anche in Italia (ed in italiano) e con vari costi, mai inaccessibili, fino agli hosting gratuiti.
La scelta qui è determinata dall’uso che si vuole fare, per avviare un sito web professionale una spesa di 40/60 euro annuali è più che fattibile.
C’è grande varietà di siti hosting per WordPress, chiunque può trovare quello più adatto alle sue esigenze. Se si punta alla costruzione di un buon sito web, è bene non cercare il gratuito ad ogni costo, ma prenderla come un investimento.
Se invece si vuole solo vedere che effetto fa, WordPress stesso ha il suo hosting perfettamente funzionante e funzionale.
Cosa aspettarsi da un buon Web Hosting?
Un buon hosting aumenta la velocità del sito, il che influisce sulla sua visibilità: Google, ad esempio, nei suoi risultati di ricerca declassa i siti lenti: un sito basa le sue visite, la sua visibilità, quindi il suo valore, sui motori di ricerca. E Google è un signor motore di ricerca.
Da non dimenticare inoltre che gran parte degli utenti concede pochi secondi ad una pagina web per caricarsi, dopodiché abbandona il sito.
Inoltre un buon hosting fornisce solitamente la possibilità di creare account email legati al dominio acquistato oltre a servizi d’assistenza che puntano a coprire le 24 ore su 24, tutto l’anno o con assistenza diretta (via mail per esempio) o tramite assistenza indiretta (FAQ, tickets eccetera).
La potenza del hosting è data dal supporto fisico su cui memorizzare i dati, ovvero l’hard disk. Esistono varie tipologie di memorie di massa ognuna delle quali usa supporti diversi (dal supporto magnetico al supporto basato su un semiconduttore) e di conseguenza organizza diversamente i dati memorizzati e ha un’usura diversa. In base allo scopo del sito che si va a registrare, influisce anche questo nelle prestazioni che si possono ottenere.
La possibilità di fare l’Upgrade, ed in che termini – sia economici che tecnici – è un altro punto chiave per la valutazione di un servizio di hosting. Solitamente la versione base di un web hosting è un hosting condiviso, ovvero un grande spazio web che ospita più siti, il che è un’ottima soluzione per cominciare. Se invece vi è la necessità di uno spazio dedicato o semi-dedicato, la possibilità di effettuare l’upgrade risolve ogni problema a riguardo senza spostare il sito web da un hosting ad un altro.
Infine, un pannello di controllo User-friendly aumenta in modo esponenziale i vantaggi dell’amministrazione del proprio sito e dominio internet.
I servizi offerti da un web hosting sono numerosi, la scelta è bene farla partendo da dei servizi base garantiti ed efficienti, per poi andare verso servizi più specifici e dedicati al sito, man mano che questo cresce. L’importante è non dimenticare che un buon servizio hosting fa un buon sito web quasi quanto i contenuti dello stesso.
La scelta dell’Hosting
Quando si compra uno spazio per il proprio sito web è davvero importante la scelta dell’Hosting.
Che siate un webmaster, oppure un semplice utente che non ha esperienza di codice ma che vuole avere il proprio sito web, devi assolutamente sapere che la scelta dell’Hosting è una delle scelte fondamentali per il tuo progetto, business oppure qualsiasi altra cosa tu voglia fare con il web.
Scelta dell’Hosting
Per prima cosa devi porti assolutamente alcune domande, rispetto a quello che ti serve per il tuo sito, infatti una delle cose fantastiche dei servizi hosting è che puoi scegliere il prodotto che più si adatta alle tue esigenze
Ecco alcune delle domande necessarie:
- Quanto posso spendere ?
- Quanto spazio mi serve?
- Ho tante visite al sito ?
- Ho bisogno che lo spazio web abbia supporto per linguaggi lato server (ASP o PHP)?
- Mi serve un database ?
- Supporta i principali CMS (Joomla, WordPress, Drupal)
Queste sono solo alcune domande che bisognerebbe porsi durante la scelta dell’Hosting.
Siamo sicuri che se non siete esperti del settore, alcune di queste domande vi sembreranno assolutamente strane, ma vogliamo che siate preparati e che realizziate i vostri obiettivi con il vostro sito web.
In questo blog inseriremo spesso dei contenuti che vi serviranno per capire bene il servizio dell’Hosting
Cosa si intende per FTP, cosa sono i sottodomini, le webmail, supporto pop3 /SMTP e chiaramente l’assistenza e le guide per la gestione del vostro spazio Hosting e molte altre funzionalità
I nostri pacchetti hosting hanno tutti:
- Illimitate email,
- Illimitati sottodomini,
- Illimitati database,
- Illimitati FTP
- Supporto PHP
- Pannello di controllo Cpanel.
- Assistenza via email o Ticket
La grossa differenza tra i vari pacchetti hosting è lo spazio disponibile e la banda mensile, per scegliere il vostro pacchetto hosting su misura per le vostre esigenze dovete controllare lo spazio che più o meno utilizzerete, chiaramente comprensivo di email.