Differenza tra Hosting condiviso e Hosting dedicato

Quando si deve procedere alla messa online del proprio sito web, una delle scelte maggiormente complessa che deve essere effettuata riguarda la scelta tra un hosting condiviso ed uno dedicato.
Oggi vediamo insieme insieme a voi la Differenza tra Hosting condiviso e Hosting dedicato

hosting dedicato vs condiviso

 

Hosting condiviso e le sue caratteristiche

 

Come fa facilmente intuire, l’hosting condiviso è formato da uno spazio sul web gestito da una macchina, ovvero dal server, che viene sfruttato non da un solo sito, ma bensì da tantissimi, i quali dunque operano tutti assieme condividendo le risorse messe a disposizione dal server stesso.
L’hosting condiviso dunque può essere paragonato ad una grande stanza che deve essere condivisa da diversi inquilini: tutti quanti infatti sfrutteranno le risorse presenti n quell’abitazione, le quali devono essere abbondanti e non devono mai far mancare nulla ai coinquilini.
Lo stesso vale per l’hosting di tipo condiviso: questo infatti deve essere in grado di reggere il carico di lavoro di tutti i siti web che ospita, ed ovviamente deve essere caratterizzato da una grandissima fonte di risorse, come memoria ed altre, che permettono ad ogni singolo sito di poter operare in una maniera che sia corretta e soprattutto duratura nel tempo.
Con l’hosting condiviso ovviamente si hanno dei vantaggi, ma anche degli svantaggi: partendo proprio da questi, spesso le risorse che vengono sfruttate non vengono suddivise in maniera uguale, dato che un sito potrebbe richiedere un numero di risorse maggiore rispetto a quelle che vengono richieste da un altro sito, il quale magari occupa poca memoria viste le sue dimensioni ed il poco traffico dati presente sulle sue pagine.
Inoltre, se il server dell’hosting condiviso dovesse guastarsi oppure non funzionare in maniera corretta, ad essere colpito da tale problema non sarà un sito solo, ma tutti quelli che condividono il server e l’hosting.
Tra i vantaggi però vi è un costo di manutenzione e “di affitto” del server poco elevato, dato che questo verrà ripartito perfettamente tra tutti coloro che usufruiscono di questo spazio virtuale.
Questo particolare tipo di hosting dunque è specifico per coloro che hanno delle grandi capacità nello sfruttare il web ma che non sono in possesso di grosse disponibilità economiche.

 

 

Hosting dedicato e le differenze con quello condiviso

 

Ci sono diverse differenze importanti tra l’hosting condiviso e quello dedicato: quest’ultimo infatti verrà dato ad un solo utente, che potrà dunque creare il suo sito web sfruttando o meno tutta la memoria che gli viene concessa.
Nessuna condivisione dunque con gli altri siti per quanto riguarda la memoria, e lo stesso discorso vale anche per le risorse che verranno messe a disposizione di chi opta per questo tipo d’hosting: tutte quante possono infatti essere sfruttate solo ed esclusivamente da chi decide di scegliere l’hosting ed il server dedicato.
Di conseguenza dunque, il sito web non dovrebbe subire alcun tipo di rallentamento, ed allo stesso tempo non vi è pericolo che qualche altro sito possa danneggiarlo, e dunque mandare offline anche tutti gli altri siti che condividono appunto l’hosting.
Vi è però qualche difetto anche in questo tipo d’hosting, visto che i costi sono tutti a carico di chi decide di utilizzare questo tipo rispetto a quello condiviso, e spesso anche la manutenzione deve essere effettuata a spese e per mano di chi sceglie l’hosting dedicato.
In altre occasioni invece, il difetto maggiore consiste nel fatto che il server, di proprietà del provider, possa avere un costo di manutenzione non solo elevato, ma che spesso risulta essere poco incisiva, ovvero non permette di risolvere, in via definitiva, quel determinato problema.
Questo tipo d’hosting dunque nasce per coloro che hanno poco tempo di prendersi cura del sito web e che dispongono di risorse monetarie in grado di mantenere in vita il proprio sito ed in buono stato il server su quale esso si appoggia.

Le differenze tra i due tipi di hosting consistono sull’utilizzo delle risorse, sulla prestazione che sarà in grado di sfoggiare il sito che appoggia su quel server, sugli eventuali problemi che potrebbero nascere e sulla loro risoluzione e soprattutto sui costi, sia di manutenzione che di affitto dello spazio, i quali saranno più o meno elevati a seconda del tipo di hosting che si decide di utilizzare.

Related Post
La scelta dell’Hosting

Quando si compra uno spazio per il proprio sito web è davvero importante la scelta dell’Hosting. Che siate un webmaster, oppure un semplice utente che non ha esperienza di codice ma che vuole avere il proprio sito web, devi assolutamente sapere che la scelta dell’Hosting è una delle scelte fondamentali per il tuo progetto, business […]

Read more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.